Lettera n. 877

Mittente
Fortini, Franco
Destinatario
Forti, Marco
Data
13 aprile 1978
Luogo di partenza
Milano
Luogo di arrivo
[Milano]
Lingua
italiano, latino
Incipit
Caro Forti, grazie degli estratti. E della costante attenzione.
Explicit
Intanto ti ringrazio, ti confermo entro giugno la nota al Siti (ma dopo il 10 giugno svegliami) e ti saluto con ogni bene, tuo | Franco Fortini
Regesto
Fortini ringrazia dell'attenzione immutata e degli estratti (interessantissimo e prezioso quello su «Paragone»). Si riconosce colpevole delle lacune bibliografiche, mentre dell'omissione di Gozzano, Palazzeschi e di alcune partizioni è responsabile la direzione della LIST (e l'incapacità o impossibilità oggettiva che Fortini ha riscontrato nel far conciliare lo schema a medaglioni con la fluenza di una – la sola necessaria – storia del linguaggio poetico). Non si considera invece colpevole per la tesi centrale (non accolta da Forti), che rifiuta una linea determinante, sia perché inverificabile, sia perché le linee sono sempre almeno due (si veda anche l'intervento di Fortini al Turati). Quanto al tono, da 30 anni Fortini riceve ben altri proiettili e, tutto sommato, quelli di Forti sono fraterni. Per la nota su Questioni di frontiera, Fortini si rende conto un recensore arretra un po' spaventato di fronte a tanta tuttologia. Peggio sarà se riuscirà a compiere l'«impresa immane» di un "diario in pubblico" di trent'anni (Un giorno o l'altro) [cfr. Fortini a Guido Davico Bonino, 18 ottobre 1976, #371]. Entro giugno conferma la nota al Siti.
Nomi citati
  • Gozzano, Guido
  • Palazzeschi, Aldo
  • Siti, Walter
Testimoni
  • Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Marco Forti, Marco Forti, Forti, 10/236